Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Passa alla homepage

Efficienza ed efficacia

I motori elettrici tecnologicamente obsoleti comportano un aumento del consumo energetico. Nel 1998, è stato raggiunto un accordo volontario tra il Comitato di settore europeo per gli azionamenti elettrici CEMEP e la Commissione Europea. Questo accordo, che ora è obsoleto, definiva tre classi di efficienza:

  • EFF3=motori con bassa efficienza
  • EFF2=motori con efficienza migliorata
  • EFF1=motori con efficienza aumentata

Classi di efficienza dei motori elettrici

Nel 2009 è stata introdotta una nuova standardizzazione applicabile a livello globale per le classi di efficienza (EN 60034-30:2009). Oggi si applicano le seguenti classi di efficienza per i motori asincroni trifase a bassa tensione nella gamma di potenza da 0,75 kW a 375 kW:

  • IE1=Efficienza standard (paragonabile a EFF2)
  • IE2=Alta efficienza (paragonabile a EFF1)
  • IE3=Efficienza Premium
  • IE4=Super Premium (> 97% realizzato)
  • IE5=Ultra Premium

Dal 16 giugno 2011, i motori non regolamentati (0,75-375 kW) possono essere immessi sul mercato solo a partire dalla classe di prestazione IE2. La percentuale di motori ad alta efficienza deve essere aumentata costantemente.

Efficienza attuale

Dal 1° luglio 2021, i motori asincroni trifase non controllati (0,75-375 kW) possono essere immessi sul mercato solo dalla classe di potenza IE3.
Dal 1° luglio 2023, i motori asincroni trifase non controllati (75 kW-200 kW) possono essere immessi sul mercato solo dalla classe di potenza IE4.

SEO=efficienza ed efficacia. Motori trifase ad alta efficienza