3. I riduttori angolari sono autobloccanti?
Un rinvio angolare è composto da una coppia conica e da un pignone conico. Gli assi sono spesso sfalsati di 90°, ma sono possibili altri angoli. Questi rinvii angolari sono utilizzati quando sono richiesti rapporti di riduzione, coppie e movimenti elevati. Di solito vengono azionati tramite il pignone conico e sono possibili direzioni di rotazione destra e sinistra. Il rapporto di trasmissione è il quoziente del numero di denti z2 della ruota conica per il numero di denti z1 del pignone conico. Non si verifica l'autobloccaggio come in un ingranaggio a vite senza fine. I riduttori angolari sono utilizzati come riduttori di potenza nelle presse, nei laminatoi, nella costruzione di macchine utensili, nei trasportatori di bagagli, nei trasportatori di pezzi, nei sollevatori di cavi, nella tecnologia di stoccaggio, nelle trasmissioni itineranti, nei miscelatori e nell'automazione, ovunque i movimenti e le forze siano trasmessi ad angolo.
                                                                        