Legge di Ohm
La legge di Ohm afferma che la corrente I in un conduttore e la tensione U tra le estremità del conduttore sono direttamente proporzionali. La formula URI è una rappresentazione matematica di questa legge. La legge di Ohm può essere utilizzata per calcolare le tre quantità di base di un circuito elettrico, se almeno due di esse sono note. Le tre grandezze di base sono la tensione, la corrente e la resistenza. Il fisico Georg Simon Ohm ha stabilito e dimostrato la relazione tra tensione, corrente e resistenza. La legge di Ohm prende il nome da lui.
È importante capire che la legge di Ohm si applica solo alle resistenze ohmiche. Questo include resistenze normali e componenti che hanno una relazione lineare tra tensione e corrente. La resistenza di un diodo o di una lampada non può essere calcolata utilizzando la legge di Ohm, poiché la corrente e la tensione su questi componenti non hanno una relazione lineare. I resistori normali hanno sempre lo stesso valore all'interno dei loro valori limite, indipendentemente dalla tensione e dalla corrente. Solo questo valore di resistenza può essere calcolato con la legge di Ohm.
Per semplificare il calcolo,
abbiamo ampliato per lei la sezione "Calcolatrice online" con le formule qui elencate.
Unità di misura utilizzate:
Tensione U=Volt [V]
Corrente I=Ampere [A]
Resistenza R=Ohm [Ω]